Con l’arrivo di Xi Jinping la leadership cinese (tutta maschile) insiste sul loro ruolo di madri e mogli, in contrasto con il passato.

    • Novman@feddit.it
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      arrow-down
      1
      ·
      7 months ago

      Amish, ebrei ortodossi e un sacco di comunità tradizionali ( compresa a modo suo, la corea del nord ) hanno una forte natalità. La natalità europea… Lasciamola perdere… I dati ci sono, basta leggere i dati demografici. Non è che ci voglia una gram scienza. I modelli ‘moderni’ portano una natalità molto bassa, la cosa é palese ormai da anni. Non è che nascondere la testa sotto la sabbia cambi qualcosa. Io , poi, non è che abbia tutta sta voglia vivere la vita di un amish, ma il dato di fatto è quello. Il caso di Israele è palese, più le famiglie sono progressiste meno figli fanno. Vediamo come andranno le cose e se questi tentativi avranno successo.

      • mattreb@feddit.it
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        7 months ago

        I modelli familiari si adattano alle condizioni, qualsiasi propaganda è inutile… In Cina non saprei ma in EU se non cambiano le condizioni economiche per le famiglie, ci aspetta un futuro con le fabbriche di bambini in stile The Matrix

        • Novman@feddit.it
          link
          fedilink
          arrow-up
          1
          ·
          edit-2
          7 months ago

          È vero , si adattano alle condizioni, ma in europa ci sono fattori ideologici molto forti che ostacolano la natalità, sia a destra che a sinistra. La situazione economica non è un problema, tanto è vero che la natalità scende all’ aumentare del reddito. Qui c’é da ridiscutere il liberalismo, il consumismo ed il femminismo. Praticamente tutto l’occidente. Mi spiace dirlo perché devo ridiscutere i valori di una vita ed in cui credevo, ma la situazione, ribadisco, va affrontata prima che eventi esterni la facciano cambiare traumaticamente.

          • mattreb@feddit.it
            link
            fedilink
            arrow-up
            3
            ·
            7 months ago

            La situazione economica non è un problema, tanto è vero che la natalità scende all’ aumentare del reddito.

            In parte sono d’accordo ma considera che molto più velocemente del reddito aumenta il costo di crescerlo un figlio a causa di vari leggi e tutele, e per quanto cinico possa sembrare, per le stesse tutele diminuisce anche il beneficio di averli. Non dico che il consumismo non c’entri, ma secondo me non sono quelli i fattori dominanti…

            • Novman@feddit.it
              link
              fedilink
              arrow-up
              2
              ·
              7 months ago

              Esattamente, consumismo, leggi e tutele. Il problema è complesso e richiede un ripensamento complessivo prima che venga fatto di emergenza. Intendo: le tutele valgono fino a che lo stato regge, se avviene un collasso le tutele possono esserci, ma de facto sonk inattuabili, lo stesso discorso che sta avvenendo nella sanità pubblica.

          • Alfredo Natale@feddit.it
            link
            fedilink
            arrow-up
            2
            ·
            7 months ago

            ma la situazione, ribadisco, va affrontata prima che eventi esterni la facciano cambiare traumaticamente.

            Perché “traumaticamente” ? La denatalità ha un impatto positivo sulle famiglie (dove i genitori hanno a disposizione più tempo e risorse per ogni figlio), sull’ambiente, e sulla società in generale. L’unico vero problema sono i sistemi pensionistici a ripartizione che non sono più adatti per questa nuova situazione demografica.

            • Novman@feddit.it
              link
              fedilink
              arrow-up
              1
              ·
              7 months ago

              Traumaticamente perché non viviamo nel vuoto e qualche nazione/popolazione che voglia approfittare della crisi demografica ci sarà sempre. Scoprirsi vulnerabili porta a traumi e cambiamenti piuttosto violenti.