Hi, i’m into programming, sexual transmutation and psychedelics!

  • 11 Posts
  • 84 Comments
Joined 1 year ago
cake
Cake day: June 13th, 2023

help-circle









  • I mean theoretically if you are hosting your own chat server, for example on Matrix, you can easily make all the chats unaccessible from the clients by issuing a command to shutdown your server or simply the chat server service if there’s no content cached locally.

    I think you can do this pretty easily with a raspberry pi by connecting via ssh…

    Just use a shell script that changes the static ip to something else after the command to shutdown the service/wipe out the data (depending on what your goal is) has been issued, or use a vpn or something like that if possible, because anyone issuing the command would need to know your server ip.

    And issuing a command by ssh to a remote server both from smartphone or pc should be as easy that you can actually build a very small app for that, or use some app that creates shortcuts that directly connects and issue custom commands.

    That way you are forced to give people your new ip every time chats become unaccessible/deleted and someone can’t connect back even if wanting to without talking to you, unless you decide you can use the older ip for whatever reason.

    Of course not using your real ip but using some service like a vpn or proxy (or tor?) would be much better here, but i don’t really know how.

    That can give you full power on the chat history and create the said “panic button” for every client involved.





  • Per quanto riguarda la libertà di comunicazione, quella è basilare e deve essere garantita: nessuno ti vieta di uscire e di vederti con un amico, così come nessuno ti vieta costruirti il tuo software e hostare pubblicamente la tua istanza per comunicare con gli altri (per ora). La differenza tra un server e l’ossigeno è che l’ossigeno è gratis e ovunque, mentre l’attrezzatura, la corrente elettrica, i programmatori che si occupano di mantenere il software sicuro e stabile e la connessione a internet non lo sono, ed è giusto che ci sia un ritorno per qualcuno che lavora per offrire tutto ciò. Poi potremmo argomentare sul fatto che, essendo la comunicazione un diritto fondamentale, ci potrebbero essere social mantenuti coi soldi pubblici (tasse), però a quel punto invece di sottostare alla volontà delle big tech starebbero alla volontà degli stati e forse solo in qualche caso (nei paesi democratici) a quella delle persone. In ogni caso sarebbero centrali, censurabili e controllabili. Anche mantenere delle istanze di Lemmy ha un costo e richiede un lavoro, ma esistono grazie alla buona volontà di chi decide di investirci risorse senza nulla, o con poco, in cambio. Proprio perché vuole creare un’alternativa. Io vedo la decentralizzazione come una soluzione, la più promettente per quanto riguarda anche l’integrazione di un sistema economico a sua volta decentralizzato, dove veramente il potere decisionale delle persone conta più di tutto, detto questo il capire come integrare tutto questo in maniera sensata, sostenibile e scalabile (cioè non come fanno i paladini delle shitcoin che si autodefiniscono “finanaza decentralizzata”) è un bel lavoro.

    Con “sforzo attivo” intendevo semplicemente dire che un utente invece di pagare coi propri dati e la propria attenzione inconsciamente, dovrebbe deliberatamente decidere di spendere le sue risorse economiche (che indubbiamente richiede uno sforzo mentale maggiore).


  • Non pagare per la privacy, ma pagare per un servizio che non è gratis (server, sviluppatori ecc di twitter) invece che pagare coi tuoi dati e la tua attenzione, come rendono possibile fare altri servizi tipo Protonmail. L’illusione che internet sia gratuito è proprio data da come le maggiori piattaforme hanno trovato il modo di monetizzare fino a ora (cioè con la pubblicità). Mantenere tutto ha un costo, e purtroppo queste aziende non si accontentano nemmeno di mantenere il bilancio stabile, ma stanno diventando sempre più greedy e vogliono continuare a crescere e a crescere. Il fatto che queste piattaforme arrivino a violare in maniera così intensa la privacy per poter montetizzare, a tal punto da infrangere diritti fondamentali, è proprio il risultato di questa economia obsoleta e corrotta. e la cosa peggiore è che In un sistema del genere chi controlla le leggi è proprio chi ha maggiore potere economico di solito. Purtroppo invece che chiedere agli utenti di pagare (che è uno sforzo attivo) gli si ruba l’attenzione in maniera sottile, infrangendo il diritto alla privacy per raccogliere dati che hanno lo scopo proprio di far mantenere quell’attenzione. In questo modo non solo paghiamo ugualmente, ma dato che non è così evidente agli occhi dei più, queste piattaforme fanno sì che paghiamo un prezzo molto più alto che ci tocca a più livelli, non solo quello economico. Personalmente, anche su Reddit, invece di vedere post suggeriti e pubblicità in continuo aumento, veder completamente distrutte le app di terze parti, avrei preferito pagare 5/10€ l’anno per continuare ad usarlo. Ma questo non è ciò che farebbero la maggior parte degli utenti, probabilmente si sarebbero spostati su un’app di concorrenza che avrebbe usato lo stesso meccanismo malato, e Reddit non si poteva permettere di perdere molti utenti medi, ma ha ritenuto probabilmente un sacrificio accettabile perdere quei pochi tech savvy, attenti e coinvolti nel funzionamento della piattaforma (cioè gli utenti di livello) perché, oltretutto, aveva bisogno di mantenere una grande quantità di contenuti in modo da poter allenare l’AI.

    Questo fa capire che non solo internet ha smesso da tanto tempo di premiare chi veramente si espone e si mette in gioco, portando creatività e conoscenza sul web, ma sceglie tranquillamente di sacrificare quei pochi che ancora provano a farlo (nonostante gli incentivi pari a zero o quasi) per mantentere quel bacino di utenti che crea contenuti più vuoti, ma ne crea molti.

    God bless Lemmy e la decentralizzazione.



  • The RSS feature is amazing, i wanted to do something like that with RSS Bridge, but it looks like both Instagram and Facebook are doing their best to block exactly these kind of things, so it works half of the times and it needs to be fixed quite often, i think now it doesn’t work very well either… Also it is very complicated to be set up if you don’t know a bit of PHP. Of course i’m willing to learn but all this blocking that projects like this (see Barinsta or Bibliogram) get is really discouraging. I think Meta content is probably one of the worst to scrape.

    Regarding Proxygram: for now it works, i’m using a public istance to grab some RSS feeds, if it proves to be reliable i will be happy to host my own istance as well, if possible :) It’s sometimes slow to grab data (i guess because sessions get easily blocked/limited, getting error 500) but not really a problem as i just want to see new events every couple of days, one issue tho is that the RSS doesn’t show all the posts (only showing the last three of them), which can be annoying as you may lose something if you don’t see it and save it.

    EDIT: It actually does get other posts as well, just reaaally slowly, meaning that if you follow really large accounts in a week or so you can find your feed full of older posts marked as unread.

    Anyway thanks to whoever is making the hard job of building/owning an instagram scraper, I really know it can be tough.




  • Not necessarily, of course open source is better, but i really just want something that gives me power over the content i can see, this is usually what happens in open source, that’s why i posted here, but im open to closedsource solutions. I didn’t know of the existence of modded stuff like this. How can they mod a closed source app? Are they partner with instagram? How does it work? Do they just scrape content like anyone else? How are they not getting banned like other scraper apps?